Il Gruppo Cassa Centrale
Siamo un Gruppo Bancario Cooperativo formato da 65 Banche territoriali che condividono strategie, valori e approccio al modo di essere e fare banca.
Negli oltre 5 anni di attività del Gruppo Bancario, abbiamo continuato a fare quello che abbiamo sempre fatto: contribuire al benessere dei nostri territori preservando la coesione sociale, lo sviluppo partecipato e il progresso delle comunità.
Il Gruppo in breve
(dati al 31.12.2024)
La struttura del Gruppo
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo Cassa Centrale è composto:
- dalla Capogruppo, Cassa Centrale Banca;
- dalle Banche affiliate che hanno aderito al Contratto di Coesione e dalle società strumentali da queste controllate;
- dalle Società finanziarie e strumentali controllate, direttamente e/o indirettamente, dalla Capogruppo.
Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano
- 65 Banche di Credito Cooperativo
Controllano la maggioranza del capitale del Gruppo Bancario Cooperativo - Capogruppo – Cassa Centrale Banca
Indirizzo, direzione e coordinamento del Gruppo - Società controllate
Servizi alle Banche locali
Le Banche del Gruppo
Operiamo sull’intero territorio nazionale attraverso le sedi territoriali della Capogruppo che danno prossimità e servizio alle 65 Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali - Raiffeisenkassen associate e alle altre banche clienti.
Siamo organizzati in 5 aree territoriali:
- Area Trentino-Alto Adige;
- Area Nord Est: Veneto e Friuli Venezia Giulia;
- Area Nord Ovest: Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria;
- Area Centro: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Sardegna;
- Area Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia.
PRESENZA SUL TERRITORIO | 31/12/2024 | ||||
---|---|---|---|---|---|
Trentino-Alto Adige | Nord Est | Nord Ovest | Centro | Sud e Isole | |
SEDI | |||||
Banche affiliate | 13 | 8 | 13 | 16 | 15 |
FILIALI | |||||
Banche affiliate | 284 | 326 | 368 | 323 | 189 |
La governance del Gruppo
Adottiamo un sistema di governance tradizionale, la cui struttura si compone di:
- Assemblea dei soci: elegge il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale determinandone i compensi. Viene convocata almeno una volta all’anno e delibera sull’approvazione del bilancio d’esercizio e sulla destinazione e distribuzione degli utili;
- Consiglio di Amministrazione: ha funzioni di supervisione strategica e di gestione del Gruppo;
- Amministratore Delegato: ha compiti esecutivi e di gestione della Società e del Gruppo;
- Comitato Esecutivo: cui sono assegnate anche deleghe relative all’attuazione delle politiche in materia di Governo Societario e di Gestione del Rischio;
- 4 Comitati endoconsiliari (Rischi e Sostenibilità, Amministratori indipendenti, Nomine, Remunerazioni);
- Collegio Sindacale: esercita la funzione di controllo sull’osservanza della legge e dello Statuto, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e di quello amministrativo-contabile.
Assetto di governance del Gruppo Cassa Centrale
- Assemblea dei Soci
- Nomina il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale
- Il Consiglio di Amministrazione nomina:
- Amministratore Delegato
- Direzione Generale (Direttore Generale e Vicedirettore Generale Vicario)
- Comitati:
- Comitato Esecutivo
- Comitato Rischi e Sostenibilità
- Comitato Amministratori Indipendenti
- Comitato Nomine
- Comitato Remunerazioni
Un sistema di valori condiviso
Il nostro è un modello di sviluppo distintivo, in cui la diversità rappresenta un valore e l’identità locale un principio fondamentale.
Le Banche affiliate sono Banche di Credito Cooperativo locali. Coerenti con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita e ne ispirano anche oggi l’agire quotidiano, contribuiscono concretamente allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità delle quali sono espressione.
I valori fondanti del Gruppo sono delineati nella Carta dei Valori del Credito Cooperativo e nei Principi Fondanti e Obiettivi del Gruppo, definiti nell’articolo 4 del Contratto di Coesione. Questi principi guidano l’azione delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali - Raiffeisenkassen, differenziandole dalle altre forme bancarie per il loro modello di governance partecipativa e per l’orientamento al vantaggio mutualistico.
I valori del Gruppo si riflettono nei seguenti principi fondamentali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
Allo stesso modo, l’art. 2 dello Statuto indica gli obiettivi e le finalità imprenditoriali delle Banche di Credito Cooperativo, alcuni dei quali possono essere ricondotti direttamente a taluni dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
Inoltre, lo Statuto afferma come ogni Banca affiliata, per scelta, si distingua “per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune”.
Art. 2 STATUTI DELLE BANCHE AFFILIATE
“La Società ha lo scopo di favorire i SOCI cooperatori, e gli appartenenti alle COMUNITÀ locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del Territorio nel quale opera.”