La visione del futuro
Un modello cooperativo, interconnesso, differente.
Siamo un sistema di Banche locali autonome, organizzate in un Gruppo moderno e coeso.
Ogni parte contribuisce al tutto, in un equilibrio che si autoalimenta e genera benessere condiviso.
I nostri punti di forza
I nostri punti di forza
Crescita e innovazione
- Potenziare la capacità di investimento in innovazione e tecnologia per migliorare l’offerta ed il servizio ai clienti.
- Ampliare la conoscenza dei clienti beneficiando di dati comuni ed integrati.
- Ottimizzare l’efficienza dei processi informativi mettendo a fattor comune le competenze e le esperienze.
- Sviluppare sinergie di ricavi e costi attraverso la valorizzazione dei centri di eccellenza e delle best practice.
Rapporto con il territorio
- Sviluppare un’offerta adatta a soddisfare tutti i bisogni dei soci e dei clienti.
- Mantenere e promuovere le relazioni con la comunità locale.
- Effettuare investimenti per migliorare il contesto economico, sociale e culturale del territorio.
Autonomia e virtuosità
- Garantire una partecipazione attiva delle Banche alla definizione delle strategie del Gruppo e degli obiettivi operativi.
- Assicurare un buon livello di autonomia operativa, modulata secondo la virtuosità delle singole Banche.
Solidità patrimoniale
- Avere una elevata solidità patrimoniale, disponendo di ampio patrimonio libero infragruppo.
- Raggiungere, come Gruppo, un livello di CET1 Ratio tra i migliori del sistema bancario.
Efficienza e agilità
- Avere una governance equilibrata e la giusta agilità decisionale.
- Semplificare i processi attraverso una crescente digitalizzazione.
Il nostro Piano Strategico
Il 7 aprile 2025 il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato l’aggiornamento del Piano Strategico di Gruppo per il periodo 2025 - 2027 e lo ha condiviso con i vertici delle Banche affiliate e delle Società controllate nel corso delle Assemblee Territoriali di inizio aprile.
L’aggiornamento del Piano è stato sviluppato in piena coerenza con la visione del ruolo del Gruppo Bancario Cooperativo nel contesto del sistema bancario italiano: il valore della cooperazione come guida nell’identificazione e nella declinazione degli sviluppi industriali, l’attenzione alla qualità della relazione con Soci e Clienti e la capillarità territoriale intesa come chiave di sviluppo delle comunità locali.
Obiettivi e iniziative strategici
Il Piano Strategico 2025 - 2027 conferma le aree chiave di intervento avanzate con il Piano del 2024 e aggiorna l’impegno nei termini di investimenti sul comparto ICT e Sicurezza a oltre € 200 milioni nel triennio 2025 - 2027.
Gli obiettivi strategici sono individuati in coerenza con la visione e i valori del Gruppo Bancario: cooperazione, relazione e capillarità territoriale.
Ogni area di intervento si compone di specifici obiettivi strategici ed iniziative mirate al loro raggiungimento.
Linee strategiche del Gruppo
- Sviluppo del business – Sviluppo commerciale basato su un modello di servizio di Banca territoriale
- Efficienza operativa – Efficientamento del modello di business del Gruppo
- Fattori abilitanti – Valorizzazione del capitale umano e crescita degli investimenti tecnologici
Piani trasversali dedicati:
- Strategia ESG
- Trasformazione digital
La nostra strategia ESG
La nostra strategia ESG nasce da un modello di sviluppo che valorizza le identità locali, promuove la diversità e si fonda su principi cooperativi.
Da sempre ci impegniamo con responsabilità ad affrontare le sfide quotidiane, orientando le nostre azioni verso una crescita sostenibile, inclusiva e attenta al benessere collettivo.
Lungo tutta la catena del valore, ci attiviamo per ridurre l’impatto ambientale, sostenere l’economia locale, valorizzare le persone e rafforzare la governance in ambito ESG.
Ogni nostra iniziativa contribuisce alla costruzione di un futuro più equo, duraturo e condiviso.
Aree d’impatto della strategia di sostenibilità del Gruppo
- Ambiente – Mitigare l’impatto ambientale attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione dell’impronta carbonica
- Comunità e Soci – Valorizzare l’identità cooperativa del Gruppo e promuovere la sostenibilità lungo la catena del valore
- Clienti – Supportare la transizione ecologica attraverso l’offerta di servizi e strumenti di finanziamento e investimento sostenibili
- Persone – Sviluppare un ambiente inclusivo che miri a migliorare il benessere delle persone ed accrescere le competenze ESG
- Governance ESG – Potenziare il governo e indirizzare le scelte strategiche in ambito sostenibilità