Risultati di Sostenibilità
Per noi, lo sviluppo ha valore quando genera impatti positivi e misurabili.
Alla crescita economica ottenuta nel 2024 abbiamo affiancato un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Abbiamo rinnovato l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e lavorato in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La sostenibilità: impegno costante, lungo l’intera catena del valore
L’integrazione di tutela ambientale, crescita sociale e sviluppo economico è il cuore della nostra strategia. Un principio fondamentale che si riflette in ogni fase della catena del valore.
Il modello operativo del Gruppo è articolato in quattro principali anelli della catena del valore. Le principali attività organizzative del Gruppo Cassa Centrale sono posizionate sotto l’anello “Operazioni proprie”, l’offerta principale di servizi afferisce all’anello del “Credito” e all’anello degli “Investimenti e distribuzione assicurativa”.
Catena del valore e stakeholder impattati – Gruppo Cassa Centrale
Ambito | Fornitori | Operazioni Proprie | Credito | Investimenti e Distribuzione Assicurativa |
---|---|---|---|---|
Attività (Anello catena del valore) | ▪ Servizi di consulenza, IT, sicurezza ▪ Servizi operativi ▪ Acquisto di materiali | ▪ Progettazione prodotti e servizi ▪ Servizi verso le Banche affiliate (IT, recupero crediti) | ▪ Depositi dei soci/clienti ▪ Prestiti verso soci/clienti retail e corporate | ▪ Investimenti Proprietary e Third Party ▪ Servizi assicurativi per aziende e privati |
Stakeholder impattati | ▪ Fornitori di servizi di consulenza, IT, sicurezza, servizi operativi e di materiali ▪ Comunità locali | ▪ Banche affiliate e Società controllate ▪ Dipendenti | ▪ Soci delle BCC ▪ Clienti Retail ▪ Clienti Corporate ▪ Comunità locali | ▪ Soci e Clienti ▪ Capogruppo e Banche affiliate ▪ Comunità locali |
Le società del Gruppo che operano su business specifici vengono considerate nell’ambito della catena del valore bancaria.
Il contributo offerto allo Sviluppo Sostenibile
Il Piano di Sostenibilità definisce la strategia ESG del Gruppo, che fa leva sulle caratteristiche distintive del Credito Cooperativo e si pone l’obiettivo di accompagnare la clientela e le comunità in cui opera nella transizione ambientale e sociale.
Promuoviamo un percorso di sviluppo sostenibile orientato al benessere dei Soci, delle Persone e dei Territori in cui operiamo, con l’obiettivo di trasmettere valore alle generazioni future.
Abbiamo definito un piano in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals – SDGs).
Le nostre aree ESG sono 5:
- ambiente
- comunità e soci
- governance ESG
- persone
- clienti
Il nostro impatto sulle persone
Un ambiente inclusivo, ricco di opportunità: lo costruiamo ogni giorno insieme alle nostre persone.
Vogliamo sia un luogo ideale per crescere, imparare, fare la differenza.
Chi sono le nostre persone
Cosa abbiamo fatto per loro nel 2024
Il nostro impatto su Soci e Clienti
Cresciamo rimanendo fedeli ai nostri valori.
La nostra è un’evoluzione continua, per rispondere con efficacia a nuove esigenze.
Chi sono i nostri Soci e Clienti
Cosa abbiamo fatto per loro nel 2024
Il nostro impatto sulle Comunità
Siamo parte attiva dei territori.
Creiamo opportunità, sosteniamo chi è più fragile, valorizziamo il potenziale delle Comunità.
Cooperiamo per uno sviluppo davvero sostenibile.
Cosa abbiamo fatto per loro nel 2024
Iniziative sulle Comunità
Distribuzione percentuale delle iniziative a beneficio della comunità
- Sport, tempo libero e aggregazione: 31,2%
- Promozione del Territorio e delle realtà economiche: 23,3%
- Cultura, attività di formazione e ricerca: 20,2%
- Attività socio-assistenziali: 13,6%
- Fondazioni: 11,7%
Il nostro impatto sull'Ambiente
La nostra idea di sostenibilità ambientale è chiara: rispondere alle sfide di oggi senza sprecare le risorse di domani.
Per questo continuiamo a ridurre i nostri impatti, a partire dai consumi energetici, con scelte responsabili e misurabili.
Comunità locali
Nei territori delle banche affiliate, beneficiano di iniziative economiche e sociali a sostegno del territorio
Fornitori e imprese locali
Coinvolti lungo la catena del valore, selezionati e monitorati con criteri ESG. Attivi sul territorio.
Istituzioni e associazioni locali
Partner strategici per la realizzazione di progetti di sviluppo sociale ed economico
Investitori retail
Coinvolti tramite la distribuzione del fondo NEF (gestito da NEAM), in un rapporto di prossimità quotidiana con la comunità finanziaria.
FORNITORI
Il primo anello della catena del valore comprende l’acquisizione di servizi essenziali per l’operatività del Gruppo, tra cui consulenza, IT, sicurezza, servizi operativi e acquisto di materiali. Gli stakeholder coinvolti includono i fornitori stessi e le comunità locali in cui operano.
OPERATIVITÀ DEL GRUPPO
Il secondo anello riguarda la progettazione e l’erogazione di prodotti e servizi, nonché il supporto IT e la gestione del recupero crediti per le Banche affiliate. In questa fase, gli stakeholder coinvolti comprendono le Banche affiliate, le Società controllate e i dipendenti del Gruppo.
OPERATIVITÀ DEL GRUPPO
Il secondo anello riguarda la progettazione e l’erogazione di prodotti e servizi, nonché il supporto IT e la gestione del recupero crediti per le Banche affiliate. In questa fase, gli stakeholder coinvolti comprendono le Banche affiliate, le Società controllate e i dipendenti del Gruppo.
DISTRIBUZIONE
Il terzo anello della catena del valore si concentra sulla gestione dei depositi dei soci e dei clienti, nonché sull’erogazione di prestiti a clienti retail e corporate. L’attività creditizia è un pilastro fondamentale del modello di business del Gruppo, il cui impatto si estende ai soci delle Banche di Credito Cooperativo, ai clienti retail e corporate, oltre alle comunità locali che beneficiano del sostegno finanziario offerto.
INVESTIMENTI E DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Il quarto anello riguarda la gestione di investimenti, sia proprietari che di terzi, e l’offerta di servizi assicurativi rivolti a privati e aziende. Gli stakeholder coinvolti includono soci e clienti, la Capogruppo e le Banche affiliate, oltre alle comunità locali. A valle, il Gruppo si rivolge sia ai clienti finali, tra cui famiglie, imprese ed enti pubblici, sia alle Banche affiliate. L’offerta di servizi è orientata a fornire soluzioni di finanziamento e investimento con un approccio sostenibile.
INVESTIMENTI E DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Il quarto anello riguarda la gestione di investimenti, sia proprietari che di terzi, e l’offerta di servizi assicurativi rivolti a privati e aziende. Gli stakeholder coinvolti includono soci e clienti, la Capogruppo e le Banche affiliate, oltre alle comunità locali. A valle, il Gruppo si rivolge sia ai clienti finali, tra cui famiglie, imprese ed enti pubblici, sia alle Banche affiliate. L’offerta di servizi è orientata a fornire soluzioni di finanziamento e investimento con un approccio sostenibile.
INVESTIMENTI E DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Il quarto anello riguarda la gestione di investimenti, sia proprietari che di terzi, e l’offerta di servizi assicurativi rivolti a privati e aziende. Gli stakeholder coinvolti includono soci e clienti, la Capogruppo e le Banche affiliate, oltre alle comunità locali. A valle, il Gruppo si rivolge sia ai clienti finali, tra cui famiglie, imprese ed enti pubblici, sia alle Banche affiliate. L’offerta di servizi è orientata a fornire soluzioni di finanziamento e investimento con un approccio sostenibile.