Immagine
Territori
Il modello distintivo del Credito Cooperativo
Abbiamo un modello di business originale basato su elementi distintivi.
- governance cooperativa
- base sociale
- localismo
- mutualità prevalente
- solidità
- promozione e sviluppo della cooperazione
La matrice cooperativa del Gruppo Cassa Centrale determina un modello di business originale, con i seguenti elementi distintivi:
- governance cooperativa: il principio del voto capitario (una testa, un voto) garantisce un sistema decisionale democratico, basato sulla partecipazione diffusa. Il Consiglio di Amministrazione è eletto di norma tra i componenti della compagine sociale;
- base sociale: il 100% dei soci e delle socie risiedono e/o operano nel territorio di competenza della Banca;
- localismo: almeno il 95% delle esposizioni di ciascuna Banca di Credito Cooperativo sono assunte nella zona di competenza territoriale;
- mutualità prevalente: più del 50% delle esposizioni è assunto verso soci cooperatori, o garantito dagli stessi;
- solidità: almeno il 70% degli utili deve essere destinato a riserva indivisibile, consentendo il rafforzamento patrimoniale;
- promozione e sviluppo della cooperazione: il 3% degli utili è destinato ai fondi mutualistici dedicati.
Le quote residue dell’utile netto possono essere allocate in conformità a quanto previsto dallo Statuto o deliberato dall’Assemblea, destinandole alla rivalutazione delle azioni, nel rispetto della normativa cooperativa, all’assegnazione ad altre riserve, alla distribuzione di dividendi ai soci nei limiti previsti dalla normativa, o a fondi di beneficenza e mutualità.